Con il termine “stigmate” ci si riferisce ad uno dei fenomeni più controversi e discussi nell’ambito della fede e del misticismo cristiano. Il prodigio consiste nell’apparizione di lesioni cutanee, spesso profonde, che ricordano le piaghe subite dal Cristo durante la sua passione. Gli scettici pensano che si tratti di un fenomeno autoindotto.
Archivio | Tra Fede e Mistero feed RSS per questa sezione
Spaventose predizioni sull’arrivo della morte nera
21 marzo 2017

Nel 1348, il vecchio continente conobbe un’epidemia di peste senza precedenti. Alcuni storici ritengono che il tasso di mortalità si attestò poco al di sotto del 30% della popolazione. Negli anni precedenti la terribile calamità, numerosi astrologi predirono con estrema precisione l’arrivo della “morte nera” e di terribili sofferenze.
Le convulsionarie del cimitero di Saint-Medard
21 marzo 2017

Nella Parigi degli anni ’30 del XVIII secolo, il cimitero di Saint-Medard divenne teatro di un fenomeno di isteria collettiva. Centinaia di donne in preda a violenti spasmi si contorcevano tra tombe e lapidi sottoponendosi ad orrendi e dolorosi supplizi al fine di chiedere guarigioni miracolose e dimostrare il potere delle fede.
Il prodigio della Madonna di Campocavallo
30 gennaio 2017

Il primo prodigio della Madonna di Campocavallo, in provincia di Ancona, avvenne nel 1892 quando un nutrito gruppo di parrocchiani assistette al miracolo del quadro della “Madonna che muove gli occhi”. Da allora sono numerose le testimonianze di fedeli che giurano di aver assistito a tale strabiliante quanto discusso fenomeno.
Le visioni lucide di Ildegarda di Bingen
13 gennaio 2017

Ultima di dieci fratelli, Ildegarda di Bingen ebbe le sue prime visioni in tenera età. La sua fama crebbe ben presto sebbene sia stata proclamata santa solo nel 2012. Ildegarda fu autrice di numerose opere non solo di carattere religioso ma anche scientifico, morale e filosofico che scriveva guidata da una voce interiore.
Il miracolo della “Danza del Sole”
3 gennaio 2017

La famigerata “Danza del Sole” avvenuta durante l’ultima apparizione della Santa Vergine a Fatima, nell’ottobre del 1917, resta uno dei fenomeni più affascinanti nella storia della Chiesa cattolica. Nonostante le numerose testimonianze dell’epoca, l’avvenimento resta tuttora inspiegabile ed avvolto in un fitto mistero.
Le levitazioni mistiche di Giuseppe da Copertino
28 dicembre 2016

Le biografie dei santi e dei beati sono piene di avvenimenti e testimonianze di fenomeni eccezionali, compresa la levitazione. Nel XVII secolo, Giuseppe da Copertino, sacerdote appartenente all’Ordine dei Frati Minori Conventuali, acquisì una notevole celebrità grazie alle numerose levitazioni delle quali si rese protagonista.
Nostradamus, il veggente che scrutava nei secoli
6 dicembre 2016

Nostradamus è senza ombra di dubbio uno dei profeti più autorevoli ed influenti della storia. Nella sua opera più importante, Les Propheties, il veggente di Saint-Rémy-de-Provence pubblicò 942 quartine profetiche con previsioni riguardanti il destino dell’umanità fino all’anno 3797.
Le facoltà paranormali di Padre Pio
28 novembre 2016

La vita di Padre Pio, analogamente a quella di molti santi, è disseminata di avvenimenti misteriosi e inspiegabili. E’ innegabile che il santo di Pietrelcina fosse dotato di innumerevoli facoltà sovrannaturali. Oltre al noto fenomeno delle stigmate, Padre Pio era in grado di bilocarsi e prevedere eventi futuri.
Gioacchino da Fiore e l’era dello Spirito Santo
25 luglio 2016

Il beato Gioacchino da Fiore profetizzò l’avvento di una nuova era nella storia dell’umanità. Le sue previsioni fissavano per l’anno 1260 l’inizio della cosiddetta età dello Spirito Santo caratterizzata da un clima di amore e di solidarietà reciproca. La sua influenza fu così profonda che Dante Alighieri lo citò nella Divina Commedia.
Richieste di aiuto dalle anime del Purgatorio
9 maggio 2016

Il Purgatorio è stato introdotto nella dottrina cattolica solo nel XII secolo: esso rappresenta uno stato intermedio tra l’Inferno e il Paradiso che consente alle anime di redimersi ed espiare le proprie colpe terrene. Nell’alto Medioevo, un certo padre Walchedin, ebbe delle visioni nelle quali numerose anime del Purgatorio gli chiedevano aiuto.
Il primo miracolo della Madonna di Lourdes
15 aprile 2016

Nel marzo del 1858, Catherine Latapie fu protagonista del primo miracolo riconosciuto ufficialmente dalla Chiesa avvenuto per intercessione della Madonna di Lourdes. Nonostante le molteplici guarigioni registrate nella famigerata località pirenaica, in un secolo e mezzo di storia solo 67 casi sono stati classificati come miracoli.
Angeli e Santi: storia di un legame profondo
15 febbraio 2016

Le vite dei santi sono disseminate di esperienze mistiche che vedono come protagonisti degli angeli. Il legame che unisce i santi a questi esseri eterei è narrato in centinaia di aneddoti. Ecco dei brevi estratti dalle biografie di alcuni santi che mettono in luce la natura profonda di questo straordinario rapporto.
Rasputin e la profezia della sua morte
11 febbraio 2016

Non molti sanno che la morte del celebre monaco Rasputin, al servizio dello zar Nicola II alla corte russa, fu predetta da un famoso veggente già noto per la precisione e il dettaglio delle sue innumerevoli profezie. L’uccisione rocambolesca del sinistro monaco aprì una fase di sconvolgimenti politici che sfociò nella rivoluzione bolscevica del 1917.
Reincarnazione: tre casi a sostegno
23 ottobre 2012

Per quanto la credenza nella reincarnazione non appartenga alla cultura e alle tradizioni del mondo occidentale, sempre più persone affermano di credere nella trasmigrazione delle anime. Il prof. Ian Stevenson ha dedicato la vita allo studio di tale fenomeno. Ecco tre casi, tratti dai suoi libri, che testimonierebbero a favore dell’esistenza della reincarnazione.
31 marzo 2017
0 Commenti