Friederike Hauffe è stata una delle veggenti più dotate nella storia della parapsicologia. La sua vita, per quanto breve e afflitta da una malattia cronica, fu un raro compendio di fenomeni paranormali difficilmente riscontrabili in un’unica persona. La sua storia fu raccontata al mondo dal medico e poeta Justinus Kerner.
Archivio | Personaggi Misteriosi feed RSS per questa sezione
Charles Waterton: il fabbricante di mostri
24 Gennaio 2019

Charles Waterton è stato un naturalista vissuto nella prima metà del XIX secolo. Dopo essersi dedicato ad esplorare le Indie e le Americhe divenne un esperto tassidermista ma non contento per come la natura aveva creato gli animali utilizzava parti differenti di uccelli e bestie di vario genere per dare vita a nuove creature.
Peter Stubbe: il licantropo di Bedburg
14 Gennaio 2019

Peter Stubbe fu il protagonista di una serie di avvenimenti raccapriccianti che si svolsero nei dintorni delle città tedesche di Colonia e Bedburg verso la fine del XVI secolo. In base a quanto riportato da una pubblicazione del tempo, Peter Stubbe divenne un licantropo in seguito alla stipula di un patto col diavolo.
Chi era il Conte di Saint-Germain?
19 Novembre 2018

Il Conte di Saint-Germain è stata una figura misteriosa ed enigmatica che animò le principali corti europee del XVIII secolo. Le voci sul suo conto si rincorrevano senza sosta sostenendo che fosse membro della setta dei RosaCroce e che fosse in possesso del segreto alla base della trasmutazione degli elementi naturali.
Gli straordinari poteri di Uri Geller
27 Ottobre 2018

Uri Geller è stato un personaggio molto discusso fin dai suoi esordi sulla scena pubblica avvenuti nei primi anni ’70 del secolo scorso. Salì alla ribalta della cronaca per le sue straordinarie quanto discutibili qualità di sensitivo. La sua fama venne oscurata da James Randi, mago professionista, che lo accusò di brogli.
Edgar Cayce: il veggente del Kentucky
27 Ottobre 2018

Edgar Cayce è stata una delle figure più misteriose ed affascinanti della prima parte del XX secolo. Cayce manifestò capacità di percezione ESP eccezionali sin da piccolo quando affermava di riuscire a parlare con alcune “visioni”. Alla sua morte ha lasciato una sterminata raccolta di testi dattiloscritti relativi alle sue “letture”.
Il demone letale di Cornelius Agrippa
9 Ottobre 2018

Heinrich Cornelius Agrippa è stato un famoso alchimista, esoterista ed astrologo tedesco vissuto a cavallo tra il XV ed il XVI secolo. La sua opera più famosa, De Occulta Philosophia, pubblicata vent’anni dopo essere stata scritta, è considerata uno dei testi fondamentali dell’esoterismo e dell’occultismo di tutti i tempi.
Le levitazioni di Peter Sugleris
25 Settembre 2018

Negli anni ’80 del secolo scorso, un giovane greco di nome Peter Sugleris fece scalpore per la sua singolare capacità di riuscire a levitare grazie alla sola forza di volontà e a una profonda concentrazione. Esistono molti testimoni delle sue levitazioni durante le quali Sugleris rimaneva sospeso in aria a circa mezzo metro di altezza.
Jonathan Swift sapeva delle lune di Marte?
23 Settembre 2018

Esistono numerose opere letterarie che testimoniano come la fantasia degli scrittori sia in grado di anticipare la realtà. La descrizione delle lune di Marte fatta da Jonathan Swift in un suo libro del 1726 lascia realmente a bocca aperta e induce a sospettare che l’autore abbia attinto tali informazioni da fonti segrete non ufficiali.
I miracoli di Apollonio di Tiana
17 Settembre 2018

Apollonio di Tiana, vissuto nel I secolo d.C., è stato un filosofo greco considerato da molti l’ultimo grande iniziato dell’era precristiana. Condusse una vita ascetica seguendo i dettami della dottrina pitagorica. Il suo biografo Flavio Filostrato gli attribuì numerosi miracoli simili a quelli compiuti da Gesù Cristo nei Vangeli.
I miracoli di Edoardo il confessore
14 Settembre 2018

Re Edoardo III, sovrano inglese che regnò nell’XI secolo, era conosciuto dai suoi sudditi con l’appellativo di “Confessore” in riferimento alla sua proverbiale umiltà e al profondo senso di giustizia che lo caratterizzava. Gli annali redatti dai cronachisti del tempo riportano innumerevoli avvenimenti straordinari accaduti nella vita di Edoardo il Confessore.
Harry Edwards: un moderno operatore di miracoli
16 Luglio 2018

Gli annali sulla ricerca parapsicologica sono stracolmi di dossier relativi a guarigioni miracolose operate da personaggi di diversa ed eterogenea estrazione. Tra questi, l’inglese Harry Edwards, riuscì a ritagliarsi un posto di primo piano grazie alle innumerevoli quanto straordinarie guarigioni di cui si rese protagonista lungo la sua quarantennale carriera.
Le esperienze paranormali di sir Walter Scott
24 Luglio 2017

Sir Walter Scott, autore del celeberrimo romanzo “Ivanhoe”, visse a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo. La vita dello scrittore fu costellata di molteplici esperienze paranormali che non mancò di raccontare in diverse occasioni. L’interesse verso i temi del mistero e dell’inspiegabile risulta evidente in numerose sue opere.
La finta morte del Delfino di Francia
20 Luglio 2017

Nonostante i documenti ufficiali affermino che Luigi Carlo, figlio di Luigi XVI e di Maria Antonietta, sovrani di Francia al tempo della Rivoluzione, sia morto in prigione nel giugno del 1795, numerose testimonianze dell’epoca affermano che il Delfino di Francia sia riuscito a salvarsi grazie ad una sostituzione di persona.
Arthur Conan Doyle e lo spiritismo
12 Luglio 2017

Arthur Conan Doyle, vissuto a cavallo tra il XIX ed il XX secolo, è l’autore che ha dato vita ad uno dei personaggi letterari più famosi della storia: Sherlock Holmes. Sebbene sia conosciuto principalmente per la sua attività di scrittore, sir Conan Doyle coltivò una profonda passione per lo spiritismo e lo studio dei fenomeni paranormali.
4 Febbraio 2019
0 Commenti